La forfora e' una desquamazione eccessiva dello strato piu' esterno della cute del cuoio capelluto. Si presenta sotto forma di piccolissime squame di color bianco grigiastro o gialle che possono essere: secche o untuose. Le cause del disturbo sono molteplici e non del tutto note, ma il principale responsabile sembra essere un fungo, il Pityrosporum, che e' normalmente presente nel cuoio capelluto e che, in alcuni casi, nutrendosi di sebo, diventa molto numeroso ed innesca il processo infiammatorio. E' possibile prevenire la forfora con una dieta appropriata e seguendo norme igieniche scrupolose.
Esistono due distinti tipi di forfora: la secca e la grassa.
LA FORFORA SECCA si accompagna ad una cute fortemente disidratata e secca ma non irritata e arrossata. Si presenta sotto forma di una impalpabile "neve bianca" che si distacca facilmente.
LA FORFORA GRASSA, invece, si presenta con squame di colore giallastro e dimensioni piu' grandi che risultano fortemente untuose e rimangono tenacemente attaccate alla base dei capelli. La cute e' anch'essa oleosa per l'eccessiva produzione di sebo ed e' irritata, arrossata e pruriginosa.